“Un'epoca nuova è aperta. Essa richiede uno sforzo gigantesco d'ordine intellettuale, morale, civile e materiale, prima ancora che politico ed economico, informato da principi che devono rimanere nitidissimi e che sono gli stessi che ci guidarono allora. lo sottolineo: libertà, eguaglianza, democrazia, solidarietà, cooperazione, pace”.
Arrigo Boldrini
Calendario Iniziative XXV Aprile 2025
MONTERIGGIONI
Venerdì 25 Aprile
ore 11.30 - Deposizione di una corona commemorativa in Piazza dei Bersaglieri – presenzierà alla cerimonia il Sindaco con il Gonfalone, accompagnato da una rappresentanza dei bersaglieri ed un elemento della fanfara.
ore 18.00 – Concerto/Spettacolo presso il Complesso Monumentale di Abbadia Isola “Radici, e sulla terra faremo Libertà” con Daniela Morozzi ed il coro Le Musiquorum
CASTELFIORENTINO
Venerdì 25 Aprile
ore 10.00 – Piazza Gramsci
Scopertura della targa in memoria della Resistenza
ore 10.30 Ridotto del Teatro del Popolo
Piazza Gramsci
Celebrazione della ricorrenza della partenza del 3 febbraio 1945 con i familiari dei volontari
ore 11.30 – Piazza Gramsci
Camminata Resistente aperta a tutti
Con pranzo autogestito all’agriturismo “Il Grande Prato”
ore 11.45 – Spazio Eventi Associazione “Il Progresso”
Corso Matteotti
Combattenti per la Libertà
Inaugurazione mostra di foto e documenti inediti
ore 12.30 – Circolo “Puppino”
Pranzo partigiano
Ore 15.00 - Partenza da Piazza Gramsci del Corteo automobilistico per la deposizione di targhe e corone di alloro a cippi e monumenti: con successiva sosta al “Fiore del partigiano” (giardini ex scuola elementare Castelnuovo), e infine a Dogana (lapide Mario Bustichini).
ore 17.30 - Partenza da Piazza Gramsci del corteo a piedi per la deposizione di corone di alloro alla lapide di Giuseppe Garibaldi (piazza del Popolo), alla targa dei sette antifascisti arrestati nel 1943 (via Terino), al cippo di Cesare Manetti e al Monumento ai caduti (piazza Gramsci).
ore 18.00 – Piazza Gramsci
Concerto della Filarmonica “G. Verdi” e Celebrazione della ricorrenza - Interventi della Sindaca, Francesca Giannì, e del presidente dell’ANPI, Marco Cappellini.
Sabato 26 aprile
La tavola del pane, sulla via Flaminia minor
Trekking sulla Linea Gotica, appennino Tosco-Emiliano
Sabato 26 e domenica 27 aprile
Sentieri Partigiani in Lunigiana a San Terenzo Monti - Equi Terme, Vinca.
Partenza ore 8.00 con mezzo proprio dal parcheggio Unicoop Castelfiorentino
CERTALDO
ore 8.00 - Fiano, deposizione della corona al monumento dei caduti
ore 9.00 - Certaldo - Chiesa di S. Tommaso per la Messa in suffragio ai caduti
ore 10.00 - inizio corteo da Piazza Boccaccio per Via 2 giugno, Viale Matteotti, Via Trieste, arrivo in Piazza della Libertà per Orazioni Ufficiali
Deposizione della corona al Sacello ai Caduti alla presenza della “Filarmonica G.Verdi” di Marcialla
ore 12.30 - Cimitero Comunale - Deposizione corone alle tombe dei partigiani
COLLE DI VAL D’ELSA
Ore 10.30 Deposizione della corona al “Fiore del Partigiano” presso la sede del Comune di Colle di Val d’Elsa in via F. Campana 18
Ore 11.00 Deposizione corona commemorativa al Monumento alla Resistenza presso i giardini di Via Piemonte
Ore 11.15 Deposizione corona commemorativa al Cimitero Colle Bassa alle tombe dei partigiani
Ore 11.30 Deposizione corona commemorativa al Monumento ai Caduti in Piazza Arnolfo
POGGIBONSI
Giovedì 24 Aprile
ore 21:00 - Sala SET -Teatro Politeama - Poggibonsi - Ottantannifa - 1945/2025 piccole e grandi storie della liberazione in Toscana - Scritto, diretto e interpretato da Francesco Burroni e Mauro Monni
Venerdì 25 Aprile
Ore 11.15 Ritrovo dei partecipanti in Piazza Cavour
Ore 11.30 Il corteo cittadino sarà accompagnato dalla Banda Cittadina “La Ginestra”
Percorso:
Piazza Cavour
Via della Repubblica
Piazza Rosselli
Piazza Berlinguer
Piazza Mazzini
Ore 11.45 Deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento alla resistenza di Umberto Mastroianni in Piazza Mazzini
Biblioteca Comunale G.Pieraccini - Allestimento scaffale tematico
30 aprile ore 11:00 – Sala conferenze Accabì - Hospital Burresi – Via Carducci, 1 Poggibonsi - Presentazione digitalizzazione della carta trekking della memoria a cura dell’I.I.S Roncalli di Poggibonsi
03 maggio ore 10:00 – 12:00 - Trekking della Memoria a cura del Comune di Poggibonsi in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea di Siena, il Laboratorio F.C. Marmocchi e con la Sezione soci Poggibonsi–Unicoop Firenze. I partecipanti saranno accompagnati dai consulenti storici Riccardo Bardotti e Mauro Minghi. Il trekking partirà dallo Stadio Comunale “Stefano Lotti” (in Viale Marconi 115) e si dirigerà verso la Vinicola Fassati, il ponte sul “Canale”, Largo Dino Bellucci, deviazione Torrente Staggia, la Ferrovia per Colle di Val d’Elsa, (Largo Antonio Gramsci) la Vecchia Stazione Ferroviaria, la Fabbrichina, Casa del Popolo, il Teatro di Poggibonsi, (Piazza Enrico Berlinguer) Piazza del Gioco, i Fossi, Palazzo Comunale, Forno del Topo, (Piazza Giacomo Matteotti) Piazza Nova
3 Maggio – 17 Maggio Sale espositive Accabì – Hospital Burresi – Via Carducci, 1 Poggibonsi - Mostra “Bandiere della pace” a cura dell’archivio Udi della Provincia di Siena
SAN GIMIGNANO
Giovedì 24 aprile
ore 18.00 - Ulignano, Parco della Rimembranza Deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza. Intervento della Sezione A.N.P.I. Sarà presente l’Amministrazione Comunale
Venerdì 25 aprile
ore 9.30 - Raduno in Piazza Duomo
ore 10.00- Partenza del corteo, con la partecipazione della “Filarmonica G. Puccini”, attraversamento delle vie centrali e delle piazze del centro storico e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti
ore 11.00 - Piazza del Duomo, breve intervento della Sezione A.N.P.I. e del Sindaco di San Gimignano
ore 11.30 - Celebrazione della S. Messa nella Basilica di Santa Maria Assunta
ore 15.45 -SIENA presso i giardini La Lizza -Asilo Monumento -Celebrazioni con presenza gonfalone e Istituzioni