Il Consiglio dei Ministri ha deliberato il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito i Comuni di Castelfiorentino e Certaldo il 17 e 18 ottobre 2024. La notizia è stata diffusa dalla sindaca di Castelfiorentino, Francesca Giannì, attraverso un comunicato sui social.
Dichiarazione dello stato di emergenza
Secondo quanto riportato, il provvedimento avrà una durata di 12 mesi e consentirà di gestire al meglio le operazioni di soccorso, ripristino e prevenzione in risposta ai gravi danni causati dalle alluvioni. La sindaca ha confermato che il Comune è in costante contatto con la Protezione Civile per definire i prossimi passi da intraprendere per la messa in sicurezza del territorio e il sostegno alla cittadinanza colpita.
Le parole della sindaca
“Abbiamo appena ricevuto il Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri dove viene riconosciuta l’emergenza nazionale per gli eventi alluvionali del 17 e 18 ottobre. Siamo in contatto con la Protezione Civile per avere informazioni sui prossimi passi da seguire”.
Questa dichiarazione sottolinea l’importanza della collaborazione tra le istituzioni locali e nazionali per affrontare le conseguenze di tali eventi climatici estremi.
Eventi meteorologici eccezionali
Le forti piogge e gli allagamenti che si sono verificati il mese scorso hanno causato ingenti danni a infrastrutture, abitazioni e attività economiche del territorio. La dichiarazione dello stato di emergenza rappresenta un passo fondamentale per ottenere risorse aggiuntive e agevolare gli interventi necessari.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a rimanere informata attraverso i canali ufficiali per aggiornamenti sui piani di intervento e sulle modalità di accesso agli eventuali aiuti economici.