Empoli celebra la Giornata Internazionale della Donna con un evento di arte, consapevolezza e riflessione

Empoli celebra la Giornata Internazionale della Donna con un evento di arte, consapevolezza e riflessione
8 marzo
Un pomeriggio dedicato all’arte, alla sensibilizzazione e alla consapevolezza sui diritti delle donne

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, le Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli ospiteranno un pomeriggio dedicato all’arte, alla sensibilizzazione e alla consapevolezza sui diritti delle donne. Un evento pensato per rendere omaggio al valore e all’impegno femminile, con un programma ricco di iniziative culturali e sociali.

L’inaugurazione della Biblioteca dedicata a Fulvia di Santo Corti

L’evento prenderà il via alle ore 15 con l’inaugurazione della biblioteca intitolata ad Angelina Fulvia di Santo Corti, un luogo simbolico realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze. Fulvia Corti, figura di spicco dell’attivismo femminista empolese, ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti delle donne e all’inclusione sociale.

Nata in una famiglia di origini operaie, Fulvia è cresciuta con una spiccata sensibilità verso le tematiche della giustizia sociale e delle pari opportunità. Sin da giovane ha militato nell’UDI (Unione Donne Italiane), battendosi per il diritto al lavoro delle donne, per l’istituzione di servizi come asili nido e scuole materne, per la legalizzazione del divorzio e dell’aborto. Politicamente attiva, è stata la prima donna a ricoprire la presidenza della Sezione Soci della Coop e a entrare nel Consiglio di Amministrazione di Unicoop Firenze. Laureata in Pedagogia, ha lavorato per l’inclusione delle persone con disabilità, rivoluzionando i servizi assistenziali e sanitari con un approccio innovativo e inclusivo. La sua eredità è un patrimonio di valori e di conquiste che oggi vengono celebrate attraverso la biblioteca a lei dedicata.

Teatro e dibattito: riflettere sulla condizione femminile

Dopo l’inaugurazione, alle ore 15:30, il gruppo artistico TheaLab metterà in scena lo spettacolo teatrale “Donne, il silenzio dopo le parole”, un’opera che esplora le complessità della condizione femminile e la persistenza di stereotipi e discriminazioni.

Alle ore 16 seguirà il convegno “La violenza economica ed il gap di genere nel mondo del lavoro”, un momento di approfondimento sulle difficoltà che le donne affrontano in ambito lavorativo, dalla disparità salariale agli ostacoli nella crescita professionale. Dopo i saluti istituzionali, interverranno:

- Eleonora Gallerini, presidente delle Pubbliche Assistenze di Empoli e Federazione Antiviolenza Ginestra

- Alessio Mantellassi, sindaco di Empoli

- Maria Cristina Arba, Responsabile del Coordinamento Donne CGIL Toscana

- Giovanna Passeri, vicepresidente Confcommercio Empolese-Valdelsa

- Alberta Bagnoli, presidente CNA Impresa Donna Firenze

- Claudia Innocenti, funzionaria ARTI - Centro per l'Impiego di Empoli

- Lorella Giglioli, psicologa del Centro Lilith

- Beatrice Palchetti, avvocata del Centro Lilith

- Francesca Manconi, Federazione Antiviolenza Ginestra

A moderare il dibattito sarà Claudia Corti, psicologa del Centro Lilith.

Un pomeriggio di impegno e memoria

Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo delle donne nella società, sulla necessità di garantire pari opportunità e sulla lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione. Fulvia Corti, con la sua storia e il suo impegno, continua a essere un esempio di coraggio e determinazione.

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, perché la Giornata Internazionale della Donna non sia solo un momento di celebrazione, ma anche di consapevolezza e azione per un futuro più equo e inclusivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti