Empoli, il punto del sindaco Mantellassi in vista del 2025

Investimenti da 14 milioni di euro per Empoli: focus su parchi, palestre, agenti di prossimità e rigenerazione urbana entro il 2026

Un mandato breve ma già intenso quello del nuovo sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, che ha annunciato una significativa manovra finanziaria, portando il budget comunale da 4 a 14 milioni di euro.

Bilancio e priorità finanziarie

Sarà necessario un assestamento del bilancio per ridefinire le priorità, con un notevole impegno da parte degli uffici comunali. Tra i primi interventi messi in atto, figura la riqualificazione dei parchi cittadini, come il Parco Mariambini, al centro di una strategia complessiva in tema di sicurezza, vivibilità e decoro. In questo contesto, il muro perimetrale è stato rimosso per integrarlo meglio nel tessuto urbano e renderlo accessibile a tutta la cittadinanza. Inoltre, sono state installate telecamere di videosorveglianza e ampliata l’area giochi.

Altri interventi sono previsti entro il 31 dicembre, tra cui lavori al Parco della Rimembranza per eliminare zone d’ombra e migliorare la sicurezza. Entro il 2025 saranno riqualificate le scale, l’ingresso ai binari, il sottopasso e l’area biciclette della stazione ferroviaria, con interventi sulla pavimentazione e sull’illuminazione. Nel Parco di Via XI Febbraio, invece, è stata rimossa la parte superiore del parcheggio e potenziato il sistema di videosorveglianza e l’illuminazione. In accordo con i residenti, verrà inoltre realizzato uno spazio sportivo.

Infrastrutture e strade

A luglio sono state avviate importanti opere infrastrutturali, tra cui i lavori sulla circonvallazione da Carraia a Ponzano. Il sindaco Mantellassi ha sottolineato l’importanza degli interventi di asfaltatura delle strade e il rifacimento dei marciapiedi: “Era necessario un recupero delle condizioni”.

Riqualificazione delle palestre

Grazie ai finanziamenti del PNRR, le palestre Busoni e Vanghetti saranno oggetto di interventi di riqualificazione e rifacimento per un valore complessivo di 1,7 milioni di euro. I lavori sono previsti tra il 2025 e il 2027 e saranno fondamentali sia per le scuole sia per le associazioni sportive locali.

Sicurezza e agenti di prossimità

Il sindaco ha dato il via al progetto degli “agenti di prossimità”, con l’assunzione di quattro nuovi agenti di polizia municipale. Questo porterà il personale del comando di Empoli a un totale di nove unità entro il prossimo anno. “Abbiamo richiesto anche altre due unità, per rafforzare ulteriormente il comando”, ha dichiarato Mantellassi.

Piano frazioni e decoro urbano

È stato avviato un piano per le frazioni e i quartieri, con incontri e riunioni insieme ai cittadini per fare il punto sulle esigenze e gli interventi futuri. Questi progetti saranno inseriti in un portale dedicato sul sito del Comune, con obiettivi e annualità di riferimento. Per quanto riguarda il Natale, sono stati potenziati gli eventi nelle frazioni per renderle più visibili e vivibili.

Teatro, stadio e piscina

Sul fronte culturale, il Comune è pronto a partire a gennaio con i donatori per il progetto del teatro comunale. Sul tema dello stadio, Mantellassi ha dichiarato: “Non siamo contrari alla costruzione, ma vogliamo che sia fatto nel rispetto delle normative urbanistiche e con il coinvolgimento di tutti gli enti interessati”. Ha sottolineato che l’investimento di 55 milioni di euro non può essere sostenuto interamente dal Comune e ha indicato la necessità di rivedere la viabilità, tutelare il mercato e garantire un’armonia con le attività commerciali del centro.

Per quanto riguarda la piscina comunale, è stata richiesta al ministro Abodi una collaborazione per un intervento straordinario di ristrutturazione. Non si esclude il coinvolgimento di privati, sul modello dello stadio.

Multiutility e altri temi

Sul tema della Multiutility, il Comune di Empoli ha ribadito l’intenzione di mantenere il controllo su acqua, rifiuti ed energia. Per ora, la proposta di quotazione in borsa non ha raggiunto l’approvazione necessaria e rimane in sospeso.

Infine, entro il 2026 sarà avviato un piano di rigenerazione urbana con investimenti di 300.000 euro per migliorare il decoro urbano e fornire supporto sociale, rafforzando anche i servizi per emergenze, come il rifugio per il freddo e i contributi per l’affitto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti