Frittelle di Riso di Carnevale: il dolce toscano che conquista grandi e piccini

Frittelle di Riso di Carnevale: il dolce toscano che conquista grandi e piccini
frittelle
Coccole dorate dal cuore morbido, ideali da gustare durante le feste in maschera

Il Carnevale in Toscana non è soltanto sinonimo di divertimento, maschere colorate e coriandoli: è anche un tripudio di sapori tradizionali, tra cui spiccano i famosi “cenci” e, naturalmente, le deliziose frittelle di riso. Se siete alla ricerca di un dolce veloce da preparare, ma capace di conquistare tutti al primo assaggio, questa ricetta fa al caso vostro. Gustarle ancora calde è un autentico peccato di gola… ma è proprio il momento giusto per concederselo!

Perché provarle?

Le frittelle di riso sono un classico intramontabile del Carnevale, soprattutto nelle zone della Toscana, dove la tradizione culinaria si tramanda da generazioni. L’incontro tra il riso cotto nel latte, l’uvetta dolce e l’aroma di limone regala un sapore inconfondibile. Senza dimenticare la loro consistenza unica: croccanti fuori e morbide dentro. Prepararle è semplice: bastano pochi ingredienti genuini e un po’ di pazienza nella fase di frittura.

Ingredienti per 6-8 porzioni

  • 500 g di riso
  • 500 ml di latte
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 1 limone
  • 70 g di uvetta
  • 3 uova intere
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 punta di lievito in polvere
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo

Preparazione passo dopo passo

Cuocere il riso
Mettete sul fuoco una pentola con mezzo litro di acqua fredda, il latte, lo zucchero e il limone tagliato a fettine. Aggiungete il riso e fate cuocere per circa 20 minuti a fiamma moderata, mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi al fondo.

Aggiungere l’uvetta
Poco prima di spegnere il fuoco, unite l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida per una decina di minuti. Questo passaggio rende le frittelle profumate e arricchisce l’impasto con la dolcezza naturale dell’uvetta.

Lasciar raffreddare e unire le uova
Una volta ultimata la cottura, trasferite il composto in una ciotola, eliminate le fettine di limone e lasciatelo intiepidire. Quando sarà abbastanza freddo, unite 3 uova intere, 2 tuorli, 2 cucchiai di farina e una puntina di lievito. Mescolate con cura fino a ottenere un impasto omogeneo.

Friggere con attenzione
Scaldate l’olio in una padella profonda (o in un tegame adatto alla frittura). Quando sarà ben caldo, prelevate l’impasto a cucchiaiate e tuffatelo delicatamente nell’olio. Lasciate che le frittelle galleggino e si dorino in modo uniforme, quindi scolatele con una schiumarola e posatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Spolverata finale
Completate il tutto con una generosa spolverata di zucchero a velo. Servitele calde o tiepide per apprezzarne al meglio il profumo e la morbidezza.

Dalla prima cucchiaiata di impasto alla spolverata finale di zucchero a velo, vivrete un’esperienza gastronomica che unisce piacere e tradizione in un’unica, deliziosa frittella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti