Con l’arrivo della bella stagione, Gambassi Terme, piccolo borgo toscano si risveglia dal torpore invernale e si prepara ad accogliere un aprile ricco di iniziative, incontri e scoperte. La primavera porta con sé non solo il profumo dei fiori e le giornate più lunghe, ma anche una ventata di energia culturale e sociale che invade le piazze, i sentieri e i luoghi storici del territorio.
Sport, arte, memoria, spiritualità e tradizione si intrecciano in un calendario variegato, capace di coinvolgere residenti e visitatori in esperienze uniche e autentiche. Dalla ciclostorica di Gambassigena alle mostre dedicate alla Palestina, passando per la riscoperta di antiche pievi, ogni evento è un’occasione per vivere il borgo da un nuovo punto di vista.
Gambassigena: il vintage incontra la ciclostorica
Il cuore pulsante del mese sarà la Gambassigena, evento che unisce tradizione, sport e convivialità. Il 12 aprile, le vie del centro si animeranno con l’apertura del mercatino vintage, la mostra/scambio, una curiosa barberia retrò, e il gazebo per le iscrizioni alla pedalata ciclostorica.

Nel pomeriggio, alle ore 14:00, la camminata organizzata da Greenbassi darà il via alle attività all’aria aperta, seguita da uno spettacolo teatrale unico: “L’Antica Storia della Ruota”, interpretato dal ciclopoeta Riccardo Ventrella in Piazza Roma.
La giornata si concluderà con una cena conviviale alla Casa del Popolo, in Piazza Di Vittorio (prenotazione consigliata, costo 20€).
Domenica 13 aprile, la scena sarà tutta per la PEDALATA CICLOSTORICA, con partenza alle 8:30 da Piazza Roma. Due i percorsi previsti: uno medio da 50 km e uno lungo da 90 km, con arrivo alle Officine Simoncini e ritorno a Gambassi Terme,

"Parlami di Gaza": arte, musica e testimonianza
Sempre il 12 e 13 aprile, l’Associazione “Pensare Gambassi, Pensarlo Meglio” presenta "Parlami di Gaza", una mostra itinerante che offre uno sguardo intenso sulla Palestina attraverso la fotografia, la musica e le parole.
L’evento si terrà nei locali dell’ex Teatro in Piazza Di Vittorio, con: le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo palestinese, letture di Mervat Alramli, scenografa originaria di Gaza e la musica toccante di Mohammed Abusenjer, sopravvissuto al genocidio.
Ospite speciale, Salvatore Grillo, che presenterà il suo libro “Odissea Palestinese”. Sabato sera, un aperitivo solidale in Piazza Roma (ore 19:00) raccoglierà fondi per la causa palestinese.

La Pieve Romanica
Dal 12 al 27 aprile, invece, sarà possibile visitare la Pieve Romanica di Santa Maria a Chianni, per un’immersione tra arte e spiritualità in uno dei luoghi più suggestivi della zona. Gli orari di apertura sono saranno: sabato: 16:00 - 19:00, domenica: 10:00 - 13:00 e le aperture straordinarie: 21-25 aprile, 16:00 - 19:00 (chiuso il 20).