Alessio Mantellassi, Sindaco della città toscana da sempre sensibile alle politiche sociali e alla valorizzazione dell’impegno dei cittadini empolesi, ha infatti consegnato al loro illustre concittadino una pergamena, a fronte di un 2024 diviso tra il conseguimento del secondo posto nel FIA International Hill Climb Championship, competizione europea nel settore della velocità in salita a bordo di una Renault 5 Gt Turbo e la valorizzazione del potenziale dei portatori di handicap nel mondo dello sport, in particolare motoristico. Alla cerimonia ha partecipato anche il consigliere comunale Cosimo Carriero. Quest’ultimo titolo e i precedenti conquistati nell’ambito del motorsport, hanno portato Giovanni Grasso ad essere insignito di un importante riconoscimento che premia tutti i cittadini meritevoli.
Siciliano di nascita, proveniente da un paesino alle pendici dell’Etna, ha da sempre messo in luce quelle che sono le due vocazioni che lo stanno accompagnando nel suo percorso di vita: l’impegno con l’Arma dei Carabinieri e il motorsport. Il suo impegno nelle forze dell’ordine lo hanno portato ad essere trasferito in Toscana ed a diventare empolese adottivo, posto dove ha trovato, ormai da 15 anni, un luogo stabile e felice dove vivere. Nel suo percorso professionale è riuscito a conseguire il grado di Appuntato Scelto con Qualifica Speciale ma ha parallelamente portato avanti la sua passione per il motorsport creando una struttura, il Grasso Racing Team, che è diventata nel tempo un punto di riferimento nell’ambito del motorsport nazionale.
In collaborazione con la scuderia mugellana Vueffe Corse e con L’ACN Forze di Polizia, il team ha creato una struttura che, oltre a permettere a Grasso di vincere decine di gare e di titoli a livello nazionale ed internazionale, ha permesso ad altri piloti di raggiungere importanti risultati, seguiti ed assistiti da un’equipe di esperti nel settore di gare automobilistiche. La passione per il motorsport, la lungimiranza e la bontà d’animo che lo contraddistinguono hanno portato alla creazione del progetto “Non c’è un limite”. La passione per il motorsport, la lungimiranza e la bontà d’animo che lo contraddistinguono hanno portato alla creazione del progetto “Non c’è un limite”.
Una frase che è diventata un motto e che si è rivelata il motore trainante per costruire un progetto che desse opportunità a tutti i disabili che vogliono cimentarsi nel mondo degli sport motoristici. Sono infatti diversi i piloti con disabilità che hanno gareggiato, sia in pista che nelle gare in salita grazie alla struttura e ad i mezzi speciali messi a disposizione dal Grasso Racing Team. Il progetto è in continua crescita ed è un faro che sta portando una luce nuova in un settore che finora non ha tenuto in considerazione le esigenze ed i sogni dei portatori di handicap.
La pergamena ricevuta è motivo di orgoglio per una persona che ha fatto dell’altruismo un motivo di vita. Dall’Arma nella quale è al servizio dei cittadini, al Team che permette ad altri piloti di affermarsi e vincere fino al progetto “Non c’è un limite” con il quale cerca di far scomparire le differenze che la disabilità potrebbe portare. Empoli è stata la città che lo ha accolto e che gli ha permesso di realizzare tutto questo ed è motivo di orgoglio per Giovanni Grasso far parte di questa comunità, esserne cittadino e rappresentante.