L'empolese valdelsa si veste di magia: i presepi più belli da scoprire durante le feste

L'empolese valdelsa si veste di magia: i presepi più belli da scoprire durante le feste
eventi natalizi
Dai presepi artigianali alle installazioni animate, borghi e città toscane accolgono la tradizione natalizia con creatività e passione

Capraia e Limite
Nei giorni 8, 14 e 15 dicembre, dal 20 dicembre al 6 gennaio 2025 (tutti i giorni), e l’11 e 12 gennaio 2025, i locali della Misericordia di Limite ospiteranno un presepe animato poliscenico, ideato e realizzato dal presepista Tommaso Cei. Questa straordinaria opera, completamente automatizzata, riproduce tutte le fasi di una giornata con effetti speciali e una cura minuziosa per i particolari di ambienti e personaggi.
Inoltre, il 5 gennaio 2025, alle ore 15:30, piazza Pucci sarà il palcoscenico di una suggestiva rievocazione dell’arrivo dei Magi, arricchita da un presepe vivente che coinvolgerà l’intera comunità. Da non perdere anche l’iniziativa di Roma: sotto il colonnato del Bernini, in piazza San Pietro, sarà esposta la Barca del Giubileo, un’opera realizzata dagli artigiani di Limite. Il prototipo di questa straordinaria creazione sarà visibile presso la sede della Misericordia.

Castelfiorentino
Dall’8 dicembre al 6 gennaio, Castelfiorentino si trasformerà in un grande percorso espositivo all’aperto grazie alla Via dei Presepi. Passeggiando lungo le vie del centro storico, i visitatori potranno scoprire una molteplicità di presepi, ciascuno con caratteristiche uniche e dettagli inaspettati. Tra le installazioni spicca il “Presepe meteorologico”, una rappresentazione originale che integra elementi climatici e paesaggistici, creando un’esperienza davvero particolare. Clicca qui per vedere i dettagli

Certaldo
A Certaldo, quest’anno il Natale promette di essere memorabile grazie a un’atmosfera incantata che avvolgerà ogni angolo del borgo. La splendida piazza Boccaccio si presenterà in una veste completamente rinnovata, pronta ad accogliere l’evento inaugurale delle festività, “Presepi, suoni e sapori”, previsto per l’8 dicembre. La manifestazione interesserà sia la parte bassa del paese che Certaldo Alto, dove tradizione e creatività si fonderanno in un percorso che delizierà grandi e piccini. Clicca qui per veder i dettagli

Cerreto Guidi
Cerreto Guidi rinnova il suo appuntamento con la Via dei Presepi, che si terrà dall’1 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025. Le vie e gli angoli più suggestivi del borgo si animeranno con rappresentazioni della Natività, create da artisti e artigiani locali, nonché da semplici appassionati. Ogni presepe racconterà una storia diversa, mescolando creatività, tradizione e innovazione. Questa iniziativa, che coinvolge tutta la comunità, rappresenta un’occasione unica per immergersi nella magia del Natale in un contesto storico di rara bellezza. Clicca qui per vedere i dettagli

Empoli: nel centro storico all’imbocco di via Paladini, in piazza delle Stoviglie si erge una grande Natività, visibile fino al 12 gennaio 2025 e a Ponzano, dall’8 dicembre al 17 gennaio, in orario di apertura della chiesa, sarà visitabile il Presepe realizzato da oltre 50 anni, tutti i giorni nel sottochiesa di Ponzano.

San Miniato
A Cigoli, frazione di San Miniato, si trova uno dei presepi più innovativi e scenografici della Toscana. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate e un’incredibile attenzione ai dettagli, questa opera trasporta i visitatori direttamente nella Palestina di duemila anni fa. Scene di vita quotidiana, mestieri antichi e paesaggi ricchi di atmosfera si susseguono lungo un percorso espositivo unico. Il presepe di Cigoli è famoso non solo per il suo realismo, ma anche per la capacità di suscitare emozioni profonde, e ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Italia.

Vinci
Sulle colline di Vinci, nella frazione di Petroio, sorge un presepe di straordinaria fattura, che si estende su una superficie di ben 250 metri quadrati. Questa rappresentazione della Natività vanta oltre 100 figure in movimento, che ricreano con precisione dettagliata la Betlemme dell’epoca, tra mestieri tradizionali, paesaggi realistici e ambientazioni curate nei minimi particolari. Cascate, luci e giochi d’acqua completano il quadro, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. Il presepe sarà visitabile dal 6 dicembre al 12 gennaio, un’occasione imperdibile per chi ama la bellezza dei dettagli e la maestria artigianale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti