Montespertoli: case popolari nella ex scuola di Lucignano, c'è l'accordo per quasi 1,4 milioni

Montespertoli: case popolari nella ex scuola di Lucignano, c'è l'accordo per quasi 1,4 milioni
case popolari
Firmato l'accordo tra Regione Toscana e Comune di Montespertoli, lavori a primavera 2025

È stato firmato l’accordo tra Regione Toscana e Comune di Montespertoli per il recupero dell’edificio dell’ex scuola situato nella frazione di Lucignano. La firma, che prevede la realizzazione di 8 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) e spazi collettivi, segna l’avvio ufficiale dell’iter che porterà all’inizio dei lavori nella tarda primavera del 2025.

Proseguiamo nel percorso di rigenerazione urbana di Lucignano con un nuovo intervento che coniuga riqualificazione del territorio e inclusione sociale. L'ex scuola Paolucci Covoni di Lucignano, da anni in stato di abbandono, sarà trasformata in 8 appartamenti destinati all’edilizia residenziale pubblica. Questo progetto, realizzato da Publicasa, affronta un problema di degrado nella frazione e risponde concretamente alle esigenze di molte famiglie in cerca di una soluzione abitativa. I lavori inizieranno entro l’estate del 2025, mentre il progetto esecutivo è attualmente in fase di redazione e verrà approvato a breve. Dopo la riqualificazione dell'ex Circolo, che sarà presto completamente arredato e operativo, questo nuovo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti per valorizzare e sostenere Lucignano”, dichiara il Sindaco, Alessio Mugnaini.

“La collaborazione tra Comune e Publicasa ha permesso di avere un progetto finanziabile per un provvedimento che era ormai previsto da anni ma che non si era mai concretizzato finora”,aggiunge Sandro Piccini, presidente di Publicasa.

Il progetto, realizzato dall’ente esecutore Publicasa, beneficia di un finanziamento complessivo di 1.360.000 euro ed è stato reso possibile grazie al Piano Nazionale di Edilizia Abitativa e ai contributi aggiuntivi regionali e comunali. Il quadro economico dell’opera ammonta complessivamente a 1.476.500 euro. L’immobile ospiterà al piano terra tre bilocali, un trilocale e spazi condominiali per attività collettive, al primo piano due trilocali e al secondo piano altri due. Tre alloggi saranno accessibili per persone con disabilità e gli altri adattabili alle esigenze di accessibilità.

Tra le opere previste ci sono la demolizione degli intonaci, della pavimentazione e delle murature obsolete, il consolidamento strutturale e il rifacimento parziale del solaio, la ristrutturazione e la tinteggiatura della facciata, il disegno del parcheggio, il rifacimento degli infissi e degli impianti, la climatizzazione e la riqualificazione del sistema fognario, e in generale un insieme di interventi di efficientamento energetico complessivo della struttura. L’inizio dei lavori è previsto nella tarda primavera del 2025 e il cantiere durerà tre anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti