Ultimo di Carnevale: feste, sfilate e magia a Empoli, Sovigliana, Vinci e San Miniato

Ultimo di Carnevale: feste, sfilate e magia a Empoli, Sovigliana, Vinci e San Miniato
carnevale
Dalle esposizioni di 'Mela Ridens' a Empoli alla sfilata di carri a Sovigliana e il lancio di Pinocchio a San Miniato: l'ultimo giorno di Carnevale promette bene

Il Carnevale si avvicina alla sua conclusione. Da Empoli a Sovigliana, passando per Vinci e San Miniato, lultimo giorno di festeggiamenti sarà pieno di colori, risate e divertimento per tutte le età.

A Empoli, liniziativa Mela Ridens. Un altro Carnevale” incanta il pubblico con una mostra a cielo aperto che, fino al 4 marzo, presenta 17 mele artistiche dislocate in vari punti della città. La prima edizione dell'evento, promossa dal Comune di Empoli e dal Consiglio Regionale della Toscana, è il perfetto mix di arte e tradizione. 

Ma non finisce qui! Martedì 4 marzo, al Cenacolo degli Agostiniani, si terrà un pomeriggio imperdibile con I Musicanti di Empoli. Carnevale in Biblioteca!”, uno spettacolo teatrale-musicale per far sorridere grandi e piccini. 

Subito dopo, si scende in strada per la sfilata in maschera con MelaSpasso” che coinvolgerà tutta la città in un turbine di musica e magia. Lingresso è gratuito, perciò non c'è scusa per mancare!

L’Assessore alla Cultura si dichiara molto contento per la prima edizione di “Mela Ridens”.

“Come prima edizione sono molto contento, soprattutto per le sinergie create con le associazioni che hanno contribuito all'iniziativa, su tutte Canto Rovesciato e Compagnia di Sant’Andrea”.

La direzione artistica della prima ha dato una connotazione e un'identità precisa al Carnevale empolese, individuando artisti di strada di grande qualità che hanno saputo fare spettacolo anche in condizioni meteo precarie. La Compagnia di Sant'Andrea ha colorato di travestimenti e folklore la manifestazione.

“Il gemellaggio con Viareggio secondo me è stato fondamentale e spero di portarlo avanti rilanciando con nuove iniziative lo spirito di collaborazione. Quanto sarebbe bello portare qualche mascherata di gruppo di quelle che sfilano nei corsi mascherati viareggini!

Quest'anno il tema sono state le mele, che come ha ricordato Silvank Salvadori nel suo testo, sono un simbolo di creatività e innovazione da sempre, come il Carnevale, la festa che da sempre smonta tutti i canoni e li rinnova.

Il prossimo anno quale sarà il tema di Empoli che ride. Di sicuro il carnevale si rifarà, con maggior collaborazione con le scuole, le attività di palazzo leggenda, e sperando che anche i grandi si vestano. Perché Empoli deve ridere un po' di più secondo me. 

Confidando in un tempo un po' più clemente, con qualche appuntamento in più, e prevedendo almeno un corso di recupero in caso di pioggia”.

A Sovigliana, domenica 2 marzo si accendono i riflettori sulla sfilata dei carri che invaderà il Viale Togliatti alle 14.30, con un meraviglioso spettacolo pirotecnico a chiusura della giornata alle 18.30, visibile dal ponte De Gasperi. E per chi ama lavventura, la mattina è loccasione giusta per esplorare il percorso naturalistico "Risalendo il rio dei Morticini" con lassociazione Montalbano Domani. Unesperienza imperdibile per gli amanti del trekking.

(Per info sulla viabilità https://www.comune.vinci.fi.it/novita/carnevale-sovigliana-2325-chiusura-ponte-de-gasperi/

Ma il Carnevale non finisce qui! 

A San Miniato, la tradizione del lancio di Pinocchio” torna il 2 marzo, un evento simbolico che richiama la figura di Collodi, legato a questa terra. Il Carnevale dei Bambini di San Miniato, organizzato dalla Casa Culturale San Miniato Basso in collaborazione con il Comune, è un evento molto atteso.

Un ultimo di Carnevale che unisce cultura, tradizione toscana e divertimento.

Nota: in caso di maltempo verificare sempre sui siti istituzionali lo svolgimento effettivo degli eventi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti