Ha aperto i battenti già Domenica 1 Dicembre con un workshop a cura di Mattia Corsini e con la visita ai numerosissimi presepi allestiti, la XIII edizione de “La Via dei Presepi di Cerreto Guidi”, che anche quest’anno si avvale del patrocinio della Regione Toscana, ed è organizzata dal Comitato promotore, dal Comune di Cerreto Guidi, dall’Associazione CCN Buontalenti, dalla Pro Loco e dalla Parrocchia di San Leonardo, in collaborazione con l’Associazione Città dei Presepi, Terre di Presepi, le Contrade e tante Associazioni del territorio.
Nel solco di una tradizione ormai consolidata, presepi di ogni tipo sono stati allestiti nelle vie del centro storico di Cerreto Guidi e nei fondi ivi situati, per un’edizione che senza rinunciare alla sua breve, ma già affermata storia, riserva ogni anno sorprese ed elementi di novità.
Nel corso della manifestazione, fra l’altro, saranno aperti i diorami realizzati da Sandro Nardini e i presepi dei maestri presepisti Antonio Pigozzi, Nicolò Celegato e Franco Pucci.
Ma le proposte sono innumerevoli e giungono dalla Toscana e non solo. Tutto questo senza tacere dei presepisti storici Gessica Mancini, Fabio Bandini e Giuseppe Landi, oltre che dell’attivissimo Danilo Ancillotti. Un particolare ringraziamento va a Elena Palatresi e Grazia Spinelli per la cura degli allestimenti.
La manifestazione si svolgerà fino al 12 gennaio con un programma che oltre a consentire la visita di tanti ed originali presepi, prevede un florilegio di iniziative, con spettacoli teatrali, la presenza del Ludobus, concerti, intrattenimenti e saggi musicali. L’inaugurazione è prevista domenica 8 dicembre alle ore 15,00 in Piazza Vittorio Emanuele II alla presenza delle autorità civili e religiose.
XIII La Via dei Presepi di Cerreto Guidi: 1 dicembre 2024 - 12 gennaio 2025
Orari di apertura:
dal 1 dicembre al 12 gennaio sabato e domenica: ore 10.00 - 12.30; 15.00 - 19.00
dal 15 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni: ore 10.00 - 12.30; 15.00 - 19.00
il presepe all’uncinetto sarà aperto il sabato, la domenica e i giorni festivi: 10.00 - 12.30; 15.00 - 19.00. Ingresso gratuito.